MEMORIAL
Caporal Maggiore Capo LUCA SANNA
Il gruppo Alpini Val Torre Lusevera vuole ricordare il Caporal Maggiore Capo Luca Sanna
attraverso la I° Marcia Alpina sui sentieri M.te Musi memorial Luca Sanna.
Chi era ...
Il caporal Maggiore Capo Luca Sanna nasce a Oristano (Sardegna) il 4 Novembre del 1978.
Soldato di leva classe 1978 viene chiamato a rispondere alla chiamata alle armi e presta servizio dall' agosto '97 al giugno '98.
Si arruola Volontario in ferma Breve nell agosto '03 e frequeenta i corsi di base presso l 85° R.A.V. "Verona".
Nel novembre '03 viene trasferito presso il centro Addestramento Alpino in Aosta
per la frequenza del "corso Base Fuciliere fase specializzazione " e riceve il grado di Caporale.
Nel marzo '04 viene assegnato al 14° Reggimento Alpini Venzone , dove nel febbraio "05 diviene Caporale Maggiore.
Con la chiusura del 14° reggimento Alpini transita nelle file del 8° Reggimento Alpini pur permanendo nella sede di Venzone
quale effettivo al Battaglione Alpini "Tolmezzo".
Nell agosto del '07 con la promozione al grado di 1° Caporale Maggiore , transita nel ruolo dei volontari in servizio pernamente
e viene riconfermato alla sede di Venzone.
Nell'agosto del '08 viene promosso al grado di Caporale Maggiore Scelto...
dal settembre 2004 al gennaio 2005 partecipa alle seguenti missioni:
2007 Operazione I.S.A.F presso Contingente Italiano dislocato a Kabul (Afghanistan)
2008-2009 Operazione I.S.A.F presso il Regional Command West Herat (Afghanistan)
Durante l'ultima missione viene comandato presso la base avanzata di Bala Mourghab, dove il 18/01/2011
mentre presta servizio al C.O.P "Highlander" viene ferito a morte a seguito di un vile attentato.
A Micottis frazione di Lusevera Luca era andato a vivere con la moglie Daniela.
La gente del paese lo ricorda come come un ragazzo serio con molta voglia di fare e pieno di vita.
Prima di partire in missione aveva eseguito lavori di manutenzione alla baita del gruppo Alpini Val Torre a Musi.
Successivamente aveva organizzato una festa nella baita gemellando i sardi ai suoi nuovi compaesani friulani.